Rimembrar il passato


Lo sciabordio delle onde che s’infrangono
che si rincorrono spumeggianti sulle rocce
accuminate dalla continua erosione dell’acqua
quanti ricordi l’odore del mare mi riportano
indietro e provo grandi emozioni irrepetibili
quanta sofferenza quanto dolore mentre
un cigolio di una vecchia barca che dondola
occorre ritornare nel passato per accettare
il presente e ricominciare a vivere la Vita

(Jalesh)

Informazioni su jalesh

Jalesh (Signore protettore dell'acqua) La vita nasce dall'acqua è l'acqua è vita. Tutte le culture nella storia del nostro pianeta hanno attribuito all'acqua il più elevato valore simbolico e le hanno riconosciuto il ruolo centrale nella vita umana. Vitruvio sostiene che senza l’energia proveniente dai quattro elementi (aria-fuoco-terra-acqua) nulla può crescere e vivere; per questo una divina mens ne ha reso facile la reperibilità. L’acqua, in particolare, “est maxime necessaria et ad vitam et ad delectationes et ad usum cotidianum”, senza trascurare il fatto, dice Vitruvio, che è gratuita. Così essa non è mai una sola cosa: è fiume e mare, è dolce e salata, è nemica ed amica, è confine e infinito, è “principio e fine” dice Eraclito
Questa voce è stata pubblicata in poesia. Contrassegna il permalink.

7 risposte a Rimembrar il passato

  1. olgited ha detto:

    molto bella,complimenti

    "Mi piace"

  2. The Butcher ha detto:

    Molto bella. Mi piace come le tue parole riescano bene a descrivere il rumore delle onde e la malinconia che esse causano. Ottimo lavoro.

    Piace a 1 persona

  3. maxilpoeta ha detto:

    ricordi e sensazioni avvolte nella poesia di un attimo….😉 molto brava.

    "Mi piace"

  4. fulvialuna1 ha detto:

    Anche nel dolore immenso le radici del passato non ci tradiscono, ci spronano alla Vita.
    Ti abbraccio ❤

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...